“Sono mille anni che cerchiamo di venire a capo del nostro rapporto col lupo, e non ci siamo ancora riusciti”. Me l’ha detto ieri Carlo Maiolini, un ricercatore del MUSE, il Museo di Scienze di Trento, per il quale ho progettato – con il supporto… Read More
All posts tagged “musei”
Prototipare secondo Tim Powell
In uno dei primissimi interventi a Museum Next 2017 a Rotterdam, Kathleen Gardner, Director of Innovation al Minneapolis Institute of art, ha detto che: @karleen_gardner talking abot letting go of perfection and willingness to take risks. That’s something to aim at for all museums #MuseumNext… Read More
Ce n’est qu’un débOt
Il 5 giugno 2017 terrò un workshop al Digital Think-In lab del Maxxi di Roma, il Museo Nazionale delle Arti del XXIesimo secolo. Si tratta di uno degli incontri nell’ambito di Maxxi Know How, il programma di alta formazione lanciato dal museo. Parlerò di chatbot, di… Read More
Coderdojo Mart a “Il chiostro dei bambini”
Il Coderdojo del Mart di Rovereto, la palestra di arte e informatica per bambini che ho curato per il museo di Rovereto nel 2013, si presenta a “Il chiostro dei bambini“. Nel chiostro del Museo Diocesano di Milano, il 18 settembre 2015 alle 10, parlerò… Read More
Triennale Plus
Il lavoro per lanciare Triennale Plus è quasi terminato. La guida per iPad sviluppata da Explora Museum, e per cui ho coordinato i contenuti, funziona che è una meraviglia sfruttando la tecnologia iBeacon e la straordinaria densità di contenuti della Triennale di Milano. In particolare quelli di “Arts & Foods“,… Read More
“Libri di Guerra” su Crowdmap
Nell’edizione di MuseumNext che si è tenuta un paio di settimane fa a Ginevra ho avuto occasione di parlare del progetto “Libri di Guerra” durante una sessione di Open Stage, uno dei formati più informali e utili di questo convegno. Subito dopo sono stato invitato… Read More
Errori e soluzioni
“C’era un errore!” il grido di vittoria è quello di una ragazzina che ha appena scoperto una trascrizione errata in un libro digitalizzato dal Mart di Rovereto per il progetto Libri di Guerra. Adesso la correggiamo insieme. Ecco si fa così: hai corretto un errore… Read More
Il virus
“Il Virus” è un gioco di ruolo. I partecipanti ideali sono persone che lavorano o vogliono lavorare per musei, associazioni no profit, centri di produzione di performing arts, teatri. Serve per riuscire a sviluppare una strategia di comunicazione sul web che funzioni anche in presenza di ostacoli formidabili, che in… Read More
Si può fare
Ma certo che si può fare. Le foto nei musei italiani si possono fare. Lo dice la legge, lo dicono i professionisti dei musei, lo chiedono i visitatori e chi produce cultura, lo dicono – se letti senza fette di prosciutto sugli occhi – gli… Read More
De veneno
L’idea che a sopravvivere siano i più adatti non ci va proprio giù, a noi umani. Ripensandoci adesso, le persone che da bambino consideravo autorevoli si ribellavano istintivamente a quella sentenza, storpiandola. Citavano “sopravvivono i più forti”. Oppure “sopravvivono i più furbi”. A quell’epoca sembrava cinico, ma a molti anni… Read More