comment 0

TAR Transcendence

La copertina di TAR Transcendence, di scorcio, che è più stuzzicante.

TAR Transcendence

Il direttore editoriale di TAR, Luca Lisci, mi ha chiamato a dirigere questo numero, il dodicesimo, di una rivista che ho sempre ammirato da lettore. Il tema, la Trascendenza, ci ha permesso di spaziare liberamente attraverso le tre aree che TAR trova rilevanti e urgenti: l’arte, la scienza e l’etica. Il progetto di copertina, come sempre per TAR, si dilata ben oltre la prima pagina: una serie inedita di fotografie di David Lynch, intitolata “Women on couch”.

David Lynch.  Photo by Luca Lisci

David Lynch. Photo by Luca Lisci

Il percorso di analisi interiore del grande regista americano è stato lo spunto per una lunga serie di contributi e interviste. Non abbiamo cercato di catalogare esempi di tecniche di meditazione. Abbiamo piuttosto documentato il modo in cui l’esplorazione della propria coscienza sia “l’altra faccia” naturale e inevitabile della ricerca di artisti, musicisti e scienziati.

TAR Transcendence spazia tra l’India e il Sud Sudan, la Colombia e la Scozia, la California e il Giappone, il Sud Africa e New York, la Finlandia e il Mar Morto, Shanghai e Milano.

Con alcune voci dissonanti, che hanno aggiunto profondità alla nostra ricognizione.

TAR Transcendence - Intervista a Hamish Fulton

TAR Transcendence – Intervista a Hamish Fulton

TAR Transcendence - Intervista a Donovan

TAR Transcendence – Intervista a Donovan

TAR Transcendence - Contributo di Kendell Geers

TAR Transcendence – Contributo di Kendell Geers

Rispondi